Come scegliere la collana: punta sul minimalismo
Forse sarà capitato anche a te: ore e ore a scegliere gli indumenti per creare un outift pazzesco, salvo poi fermarti davanti allo specchio e andare in crisi perché non hai idea di quale collana abbinare alla scollatura del tuo outfit.
Così come si abbinano i colori, i volumi e gli stili, infatti, anche i gioielli seguono delle regole di base che si possono applicare per evitare abbinamenti sbagliati che non rendono giustizia al tuo look.
Se c’è una tendenza madre da seguire è senza dubbio il minimalismo. L’importante è non esagerare. Più semplice è, meglio è. Vietato anche indossare più di due tipi diversi di metallo contemporaneamente. Insomma, niente fritto misto: argento e oro insieme sono un grade no!
Scollatura e collana: ad ognuna la sua
Non è sempre facile capire cosa indossare, soprattutto quando magari torni a casa dal lavoro, sei stanca e vorresti solo rilassarti, senza però rinunciare ad essere carina e alla moda. E questo vale soprattutto quando stai cercando l’outfit perfetto per un appuntamento o per una serata con gli amici.
Perciò, se spesso ti chiedi come potresti abbinare la collana al tipo di scollatura della tua maglia o del tuo vestito, ecco una piccola guida su quali gioielli dovresti indossare in base alla, in modo che tu possa sentirti sicura di ciò che indossi e avere un aspetto trendy e bello da guardare.

Scollatura a girocollo
Lo scollo a girocollo è uno dei più semplici – e più presenti – nei nostri armadi. T-shirt di cotone, maglioni sottili e maglioni più spessi con scollatura a girocollo spesso rischiano di sembrare insignificanti se indossati da soli, il che può anche far sembrare l’intero outfit un po’ spento.
In questi casi, una collana può essere la soluzione perfetta per elevare davvero il tuo outfit: la lunghezza deve essere media e cadere tra la scollatura e il petto. La regola generale è che dovrebbe avere un volume tale da riempire lo spazio del tuo petto.
Le collane con grandi ciondoli e charms sono perfette per questo look. Assicurati solo di scegliere una collana con una catena importante e non dimenticare le collane a colletto!
Scollatura rotonda
Le scollature rotonde sono fantastiche perché sono davvero versatili. Puoi abbinarle con qualsiasi cosa, puoi indossarle con pantaloni, gonne o pantaloncini e, soprattutto, sono uno contorno delizioso per i gioielli.
Ma quella versatilità può rappresentare un limite; questo significa che la stessa scollatura non ti dà molte indicazioni sul tipo di collana da abbinarci. Ecco perciò qualche semplice regola per andare sul sicuro:
- Lunghezza: la lunghezza media è sempre quella ideale per le scollature rotonde. Non intralcia il tuo vestito e non sovrasta la tua scollatura. Attenzione alle collane troppo sottili o troppo spesse, poiché entrambi gli estremi distraggono. Evita il più possibile le collane lunghe: attirano l’attenzione sul busto e lo fanno sembrare più pieno e ampio di quello che è. Prova invece con collane più corte in grado di evidenziale la forma della tua scollatura;
- Struttura: Per le scollature rotonde, non devi preoccuparti di trovare una collana che abbia un ciondolo o qualche altro punto focale per attirare l’attenzione sul tuo viso – la forma rotonda fa tutto da sola. Invece, cerca una lunghezza e una struttura uniforme per completare l’insieme piuttosto che una che compete con esso.
- Linea: quando valuti una collana da abbinare al tuo top o vestito a scollo tondo, pensa a come le due linee si uniscono e cerca di trovarne una che segua la curva del tuo corpo, così da valorizzare te e il tuo outfit.
—>Romano Gioielli ti consiglia:
Scollatura a V poco profonda
Quando si tratta di scollature a V, specialmente quelle strette, è facile distogliere l’attenzione dal tuo viso e attirare gli occhi verso il basso.
In questo caso, la soluzione è semplice: orientati con piccole collane che hanno ciondoli non più grandi della larghezza della tua scollatura!
Maglioni sottili e camicie con una piccola scollatura a V funzionano benissimo anche da sole, quindi non esagerare! Opta per collane semplici, pulite e piccole: non più di qualche millimetro di larghezza. Per i maglioni, invece, potresti scegliere una collana con un volume leggermente maggiore: non più di 11mm.
Scollatura a V profonda
Come per la scollatura rotonda anche per la scollatura a V profonda è consigliabile seguire la linea della scollatura. Quindi sono perfette le collane proporzionate alla profondità della scollatura – idealmente, le linee della collana dovrebbero essere parallele alla linea della scollatura – con grandi pendenti per dare alla collana l’effetto a V che richiama e riempie lo scollo. Il peso della collana deve essere intermedio, non troppo grande per non distrarre l’attenzione dalla scollatura, ma nemmeno troppo sottile, con il rischio di passare inosservata.

Scollatura quadrata
Una scollatura quadrata può essere difficile da accessoriare, quindi ecco alcuni consigli vincenti.
Le collane possono essere indossate con questo tipo di scollatura, ma la lunghezza e il volume devono essere medio-grandi e uniformi su tutta la lunghezza, soprattutto se formate da elementi geometrici.
Se vuoi indossare un ciondolo, è bene sceglierne uno che formi una V o un triangolo che punti verso il basso. Evita i ciondoli con pietre o elementi metallici nella parte superiore, che tendono a riempire lo spazio creato dalla scollatura.
Da evitare anche le collane sottili e piatte, che non creano alcun contrasto con la scollatura.
Scollatura a barca
Spesso un top o una maglia con scollo a barca sta benissimo senza alcuna collana. Se vuoi davvero aggiungere un tocco in più, sono preferibili collane lunghe e sottili con un ciondolo piccolo o medio.
Maglie e maglioni a collo alto
Sei innamorata del collo alto?
Per quanto maglie e maglioni a collo alto siano belli da vere, spesso è difficile trovare la collana perfetta da abbinare. Ciò di cui hai bisogno è qualcosa che sia abbastanza lungo da cadere dolcemente sul petto, ma non così lungo da impigliarsi. Hai bisogno di qualcosa di abbastanza grande da spiccare sulla superficie dell’indumento (spesso monocromatica), ma non così grande da sembrare esagerare. E soprattutto, hai bisogno di qualcosa che stia bene sia con un colletto stretto che con uno più morbido.
Gli abbinamenti con il collo alto non solo sono tanti, ma sono anche molto femminili e di tendenza: via libera a collane voluminose medio-lunghe, a maglie larghe (se la catena è spessa basta un giro, se è più sottile si può sovrapporre due o tre volte) e grandi ciondoli.
—>Romano Gioielli ti consiglia:
Monospalla asimmetrico
Per i top o i vestiti monospalla o asimmetrici, la regola è: niente collana! La scollatura è già la protagonista indiscussa e aggiungere qualsiasi tipo di collana rovinerebbe l’effetto. Se la scollatura del tuo top è troppo bassa per i tuoi gusti, puoi mettere un girocollo, ma niente di più.
Senza spalline
Per i top senza maniche, il consiglio è: riempite il vuoto.
Quindi l’ideale sono collane corte di grandi dimensioni o in alternativa collane sottili con pendenti molto grandi.
Un’altra opzione è quella di indossare una collana stile choker che stia piuttosto in alto sul collo e finisca appena sopra l’orlo del top
È un ottimo modo per portare l’attenzione sul viso e sulle spalle.